Chi siamo

Il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti è nato nella primavera del 2017 con un preciso proposito, favorire lo sviluppo dell’attività dei suoi associati migliorandone le condizioni economiche, sociali e culturali, offrendo loro maggiore visibilità e autorevolezza nell’ambito territoriale in cui operano.

Da allora si sono succedute iniziative di vario tipo: il primo grande appuntamento che ci vede protagonisti è il Salone Internazionale del Libro 2017, con l’allestimento della Piazza dei lettori, esperienza replicata nelle edizioni successive. 
Sempre in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro e con il Circolo dei lettori, le Biblioteche Civiche Torinesi e Torino ReteLibri abbiamo cavalcato l’onda di Giorni selvaggi riuscendo a portare autori del calibro di Colson Whitehead, Zadie Smith e Peter Cameron a incontrare il pubblico e soprattutto i ragazzi nelle nostre scuole.
Dopo il terribile incendio in Val di Susa Colti, in collaborazione con Assemblea Teatro, lancia l’iniziativa Parole contro le fiamme:
proponendo in vendita nelle librerie del consorzio “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono vengono raccolti 7.000,00 euro che sono stati donati alla Squadra AIB Caprie per concorrere all’acquisto di un mezzo per la vigilanza sul territorio interessato.
Con l’iniziativa La magica medicina dei libri Colti riesce a coinvolgere tantissimi lettori in una straordinaria raccolta di volumi da donare alle biblioteche dei presidi ospedalieri e delle case di cura della nostra città. Dal 7 Dicembre 2019 al 7 Gennaio 2020 vennero acquistati e donati centinaia di libri nuovi che andarono ad arricchire le biblioteche interne degli ospedali Humanitas Gradenigo, Maria Vittoria, Sant’Anna, Ordine Mauriziano, S. Giovanni Bosco, San Luigi Gonzaga (Orbassano) e delle RSA Carlo Alberto e Maria Bricca.
Dopo un anno di pandemia il Consorzio riparte con l’iniziativa Libri senza frontiere, in collaborazione con la casa editrice Einaudi, con l’intento di raccogliere fondi a sostegno di Medici Senza Frontiere nel cinquantenario dalla fondazione.

Colti è, insomma, una realtà che partendo da librerie di quartiere ambisce a costruire progetti che abbiano un respiro cittadino e nazionale, non solo libri ma tutto ciò che alimenta, fortifica e arricchisce le nostre comunità.

 

Le librerie di CoLTI

LIBRERIA FONTANA
Via San Francesco d’Assisi 18/H, 10122 Torino
libreriafontana@libero.it – 011 542924

COMUNARDI
Via Giambattista Bogino 2/B, 10123 Torino
comunardi@fastwebnet.it – 011 1978 5465

DIORAMA KIDS
Via Crevacuore 14, 10146 Torino
info@libreriadiorama.it – 011 1970 7135

LA CASA DELLE NOTE
Via Luigi Salvatore Cherubini, 8/A, 10154 Torino
info@lacasadellenotetorino.it – 011 248 2444

LA TANA DI CHIARALICE
Via Roma 36, 10040 Almese (TO)
latanadichiaralice@yahoo.it – 349 291 7118

L’ANGOLO MANZONI
Via Cernaia 36/d, 10122 Torino
angolomanzoni09@libero.it – 011 540260

LIBRERIA DEI RAGAZZI
Via Stampatori 21, 10122 Torino
libragto@tin.it – 011 547977

GULLIVER
Via Boston 30 – 10137 Torino
info@libreriagulliver.it – 011 352678

MARAMAY
Via Cercenasco 9, 10135 Torino
maramay@hotmail.it – 011 619 3827

LUNA’S TORTA
Via Belfiore 50, 10125 Torino
info@lunastorta.eu – 011 669 0577

LA FARFALLA DI SNIPE
Via Giulia di Barolo 20, 10124 Torino
mpeano73@gmail.com – 011 835280

LA MONTAGNA
Via Sacchi 28 bis, 10128 Torino
info@librerialamontagna.it – 011 562 0024

DONOSTIA
Via Monginevro, 85/A 10141 Torino
libreriadonostia@gmail.com – 0113852559

IL PONTE SULLA DORA
Via Pisa 46, 10153 Torino
info@ilpontesulladora.it – 011 1992 3177

IL BARDOTTO
Via Giovanni Giolitti 18a, 10123 Torino
libreriabardotto@gmail.com – 011 885004

THERESE
Corso Belgio 49 bis\a, 10153 Torino
info@libreriatherese.it – 011 882631